Gli organi della struttura regionale sono:
- il congresso regionale;
- il comitato regionale;
- il presidente regionale.
Il congresso regionale elegge il comitato e il presidente regionale, è convocato ogni tre anni, e in ogni caso in occasione della convocazione del congresso nazionale ed è composto dai coordinatori provinciali e dai delegati espressi dalle assemblee provinciali nelle forme e nei termini previsti dal Regolamento approvato dal Consiglio nazionale.
Il congresso regionale è il massimo organo deliberativo della Struttura regionale, determina la linea politica del partito in conformità alle linee guida espresse dal congresso nazionale e ai deliberati degli organi nazionali, elegge il segretario regionale.
Un apposito regolamento approvato dal Consiglio nazionale disciplina l’attività del congresso, le sue funzioni, le modalità di convocazione e di comunicazione agli associati, i quorum costitutivi e deliberativi, le modalità di esercizio del voto, garantendo la tutela delle minoranze nella rappresentanza negli organismi.
Il comitato regionale:
Il comitato regionale è composto dal presidente regionale e dai membri eletti in consiglio provinciale, da esponenti della direzione nazionale del partito iscritti in un comune della regione, dai parlamentari eletti nella regione e dai consiglieri e assessori regionali.
- attua nella regione la linea politica del partito:
- elegge il segretario amministrativo regionale;
- approva le relazioni annuali del presidente regionale e del segretario amministrativo, il rendiconto di esercizio, le linee programmatiche per l’attività del partito nella regione, nel rispetto dei deliberati congressuali e degli indirizzi della Direzione nazionale;
- formula proposte agli organi nazionali del partito;
- approva il programma e le candidature al Consiglio regionale e nei comuni capoluogo;
- propone le candidature alla Camera dei Deputati, al Senato della Repubblica ed al Parlamento Europeo.
Il comitato regionale deve riunirsi una prima volta entro trenta giorni dalla conclusione del Congresso regionale e, comunque, almeno una volta al mese.
Il comitato regionale ha la stessa durata del presidente regionale.
Nell’insieme dell’organo nessuno dei due generi può essere rappresentato in misura superiore ai due terzi e nella sua composizione deve essere garantita la presenza di eventuali minoranze.
Il presidente regionale:
Il presidente regionale ha la rappresentanza politica del partito nella regione.
Svolge azione di indirizzo e di coordinamento dell’attività degli organi del partito regionale ed impartisce le direttive sull’attività e sull’organizzazione nella regione sulla base delle deliberazioni dei competenti organi statutari.
Il presidente regionale viene eletto dal congresso e ha i seguenti compiti:
- effettua consultazioni periodiche con i presidenti provinciali;
- cura i rapporti con la società civile e con gli organismi politici, sociali ed economici regionali.
Il presidente regionale dura in carica tre anni e può essere rieletto.